Perchè sposarsi a Pantelleria?
Chi sceglie di sposarsi a Pantelleria decide di trascorrere il giorno del matrimonio (ed anche la luna di miele) in uno scenario naturalistico di una bellezza sconvolgente.
Origine vulcanica, immenso patrimonio di biodiversità, vegetazione rigogliosa che si alterna a nere colate laviche così da creare dei veri e propri paesaggi “lunari”.. ecco perchè questo angolo di mondo è soprannominato la “Perla Nera” del Mediterraneo.
E’ un’isola sospesa fra le coste italiane e quelle africane, grande poco più di 83 km quadrati con una storia che si tramanda attraverso i luoghi e le tradizioni che conservano intatta la sua bellezza.
Sposarsi in una delle chiesette dell' isola di Pantelleria
17 chiesette rurali sono sparse su tutta l’isola: una diversa dall’altra, costruite secondo i canoni architettonici del DAMMUSO, la tipica abitazione dei panteschi. Caratterizzati da tetti a cupola ( che permettono così di canalizzare al meglio l’acqua piovana nelle cisterne ) e da muri molto spessi che isolano al meglio l’abitazione ( per mantenere un ambiente fresco in estate e caldo d’inverno).


Tra queste , la Chiesa di Santa Chiara, in contrada Bugeber, e la Chiesa di Santa Maria del Rosario, in contrada Sibà, spiccano per il loro colore bianco che crea un contrasto di colori tra il blu cobalto del cielo ed il verde della vegetazione che le circonda.
Un matrimonio e 2 GATTI
E se vorrete pronunciare il vostro SI’ in contrada Sibà e rimanere in questo angolo di Eden, potreste decidere di soggiornare per la vostra luna di miele presso i 2 GATTI, una struttura antica formata da 11 dammusi completamente immersa nel Parco Nazionale dell’isola. La proprietà è stata ristrutturata mantenendo intatte le caratteristiche ed i colori tipici dei dammusi (il bianco, il grigio ed il tortora). Trascorrere qualche giorno in questo piccolo paradiso vuol dire riassaporare il contatto con la natura e godere di un cielo che di notte regala uno spettacolo straordinario: vedere la via Lattea e le Costellazioni ad occhio nudo!
Immergersi in grotta e al lago

In contrada Sibà si trova la grotta di Benikulà , una vera e propria sauna naturale : infatti da una delle spaccature nella roccia fuoriesce vapore acqueo (arriva fino a 40° circa) che l’Università di Palermo ha studiato e certificato per i suoi effetti terapeutici. Fare un “Bagno Asciutto” (come viene chiamata la sauna in questa Grotta) e rilassarsi all’esterno con il panorama che si dipana davanti ai vostri occhi non potrà che regalarvi una sensazione di pace e relax assoluti.


Ma una delle attrazioni più conosciute di Pantelleria è il LAGO DI VENERE, un antico cratere con acqua salmastra , un ecosistema unico al mondo. Nelle sue acque è possibile prendersi cura del corpo applicando il fango che si preleva direttamente dal fondo del lago: dopo averlo fatto essiccare sulla pelle potrete immergervi in uno dei bacini naturali interni da cui sgorga acqua calda (tra i 40 e 50°): un’esperienza davvero unica!
Matrimonio con rito civile al Castello..
Il Castello di Pantelleria è una delle opere architettoniche più antiche e meglio conservate dell’isola. Costruito interamente in pietra lavica e conosciuto anche come il Castello Barbacane, in origine aveva un ruolo difensivo vista la sua posizione strategica all’imboccatura del vecchio porto.
Oggi è luogo di cultura (si svolgono manifestazioni e mostre d’arte) ma si può richiedere l’autorizzazione a celebrare il matrimonio civile in una delle sue sale: una location davvero suggestiva!

..o in uno dei dammusi dell'isola
Una location da sogno è il Sikelia Luxury hotel: antichi dammusi ospitano le suites, tutte diverse fra loro, caratterizzate da antiche volte bianche che contrastano con i colori dei metalli e del vetro e che vengono risaltate ancor di più dagli arredi e dai tessuti preziosi. Le terrazze delle Iconic Suites lasciano viaggiare lo sguardo sul panorama circostante e regalano tramonti mozzafiato: un contesto unico con una panorama che renderà ancora più straordinario il vostro SI.


Escursioni e tour enogastromici alla scoperta di un'isola sorprendente
Trascorre la
sull’isola vuol dire continuare a respirare un profumo intenso di autenticità anche partecipando a tour ed esperienze tematiche.
Tour di trekking (circa 10 km al giorno perdendosi fra le strade di montagna ) oppure in Mountain Bike (pedalando fra le contrade ed i sentieri ) o facendo diving immergendosi alla scoperta di numerosi reperti fenici e romani circondati da coloratissimi pesci (Aragoste, Dentici ed anche pesci pappagallo). E tour enogastronomici per gli amanti della buona cucina e dai sapori antichi che permettono di degustare le prelibatezze del territorio accompagnato dal vino per eccellenza: il Passito DOC.


Se volete organizzare un viaggio a Pantelleria vivendo appieno la destinazione, Angolo di mondo sarà felice di organizzare un itinerario collaborando con le migliori strutture ed i tour più caratteristici alla scoperta dell’autenticità dell’isola.
Preparate le valige!
Lascia una recensione