La maratona di Amsterdam si svolge per tutti i suoi 42 Km fra i bellissimi parchi, gli innumerevoli canali attraversati dagli oltre 600 ponti ed il fascino degli ultimi mulini ormai inglobati nella city.
Perché quindi non godersi l’itinerario di gara con gli occhi del turista?
Come sempre partiamo dallo “START” della corsa che ad Amsterdam, come per Mosca, coincide con lo Stadio Olimpico, costruito nel 1927 per ospitare i giochi Olimpici del 1928.
Netflix.. una sede tra un canale e l’altro
Neanche il tempo di partire che affianchiamo una delle sedi europee di Netflix, una delle società più famose al mondo che opera nella distribuzione via internet di film, serie televisive ed altri contenuti audio/video a pagamento.
In pochi sanno che fu fondata da Reed Hastings come attività di noleggio DVD e videogiochi: i clienti prenotavano via internet i dischi e li ricevevano a casa tramite il servizio postale. Dal 2008 Netflix inizia ad offrire un servizio in abbonamento on demand di streaming per i suoi contenuti e , dal 2013, diventa protagonista nella produzione di serie televisive con la sua prima serie House of Cards – Gli intrighi del potere ( con Kevin Spacey).
Da quel momento Netflix non si è più fermata e , ad oggi, conta oltre 180 milioni di abbonati in tutto il mondo che godono di film, talk show, documentari e serie televisive originali.
Tra i più popolari La Casa di Carta, Lucifer, La Regina degli Scacchi e Suburra. Chi non ha visto anche solo una puntata di queste serie?
https://www.youtube.com/watch?v=bNWnxJBFlDQhttps://www.youtube.com/watch?v=emyEsf-TQlkhttps://www.youtube.com/watch?v=Ya1MgSu8Pxchttps://www.youtube.com/watch?v=dGg-zP4kPHE
Voldelpark il polmone verde di Amsterdam
Lasciamo film e tv per arrivare al polmone verde di Amsterdam: il Voldenpark. Questo parco si estende in pieno centro città per 45 ettari dove è un continuo susseguirsi di laghetti con anatre e cigni, bellissimi fiori e prati che si alternano a viali e sentieri perfetti per una passeggiata o un giro in bicicletta.
Come New York ha Central Park, Amsterdam ha Voldenpark, un vero gioiello di natura!
Attraversato il Voldelpark per 1,5 km si arriva alla famosa piazza Museumplein, dove si trovano a poca distanza il Van Gogh Museum, il Rijksmuseum e lo Stedelijk, i tre principali musei di Amsterdam.
La piazza dei Musei
Qui è d’obbligo fare una tappa per visitare almeno uno di questi musei ma… quale scegliere? Eccovi un paio di informazioni utili.
Van Gogh Museum
Il Van Gogh Museum ospita la più grande collezione delle opere del pittore olandese, ripercorrendo la sua vita dall’infanzia passando per i suoi stati mentali ed emotivi fino alla sua morte.
Rijksmuseum
Il Rijksmuseum è il museo nazionale dei Paesi Bassi che ospita opere d’arte fiamminga ed asiatica: in ben 8 gallerie sono dislocate 8000 opere e tra queste si possono ammirare i paesaggi impressionisti di Monet, i disegni di Michelangelo e le pitture di Rembrandt e Van Gogh.
Stedelijk
Lo Stedelijk è il museo d’arte moderna che conserva oltre 90mila oggetti tra cui alcuni appartenenti a Pablo Picasso e Claude Monte. Negli ultimi anni è divenuto famoso anche per la sua nuova ala di 8000 metri quadrati chiamata “Vasca da Bagno” per la sua forma.
Un hotel a pelo d’acqua
Lasciati i tre musei costeggiamo il canale in Hobbemakade ed arriviamo al Apollo Hotel, in posizione strategica per visitare i luoghi piu’ importanti di Amsterdam.
Oltre a due ristoranti, l’hotel offre ai suoi clienti una terrazza panoramica e camere/suite che si affacciano direttamente sui canali che lo circondano. Non potete perdervi una notte nella Design Suite: vi sembrerà di essere a bordo di una tipica “boat” ed il relax al risveglio è assicurato!
Ripartiamo dopo questa pausa rigenerante e, costeggiando per un tratto Beatrixpark, ci troviamo in Beethovenstraad, una delle vie dello shopping piu’ famose della city: negozi alla moda, librerie ed anche cafè e ristoranti.. perdersi è un attimo!
Il percorso della maratona ritorna indietro per un paio di chilometri e altri dopo 4 km si arriva a costeggiare il fiume Amstel da/a cui confluiscono gran parte dei canali di Amsterdam.
Da qui si costeggia il fiume per circa 5 km e si risale nuovamente godendo dei parchi disseminati qua e là e della bellezza di questo quartiere fino ad arrivare al 35° chilometro dove è inevitabile fermarsi al MULINO DE GOOYER.
Da mulino a birrificio: De Gooyer
Il De Gooyer è il mulino a vento in legno più alto dei Paesi Bassi e per questo è considerato monumento nazionale. Le pale del mulino sono tutt’ oggi funzionanti ma non sono attive per la macinazione, motivo per il quale fu costruito.
Ai piedi del mulino si trova il Brouwerij’t Ij, un birrificio che produce birra dal 1985. Le birre speciali e stagionali sono rigorosamente biologiche ed oggi è possibile visitare il birrificio con visite private dove viene raccontata tutta la storia del locale e spiegato nel dettaglio il processo di produzione della birra.
Alla scoperta del mondo tra zoo e musei
Riprendiamo l’itinerario della maratona e, costeggiando il canale, ci troviamo fra lo ZOO Artis alla nostra destra ed il TropenMuseum alla nostra sinistra.
L’ Artis Amsterdam Royal Zoo è un giardino zoologico che ospita una grande varietà di animali di tutte le specie (mammiferi, rettili, volatili ed anfibi) ed è talmente grande che al suo interno troviamo un planetario, un museo geologico, un giardino botanico ed una libreria. Allo Zoo Artis è imperdibile la visita alla giungla notturna: al calare della notte si può scoprire come vivono zebre, giraffe e leoni.
Il TropenMuseum è invece il museo etnografico di Amsterdam dedicato all’arte e cultura olandesi: all’interno si contano oltre 340000 oggetti che rappresentano non solo l’Olanda ma anche le diverse culture del mondo. Tra i pezzi più famosi ci sono le maschere ed i totem della Nuova Guinea e le imbarcazioni di legno delle popolazioni del Pacifico.
Siamo al 38esimo km l’itinerario di gara ritorna sui suoi passi e quindi si riattraversa il Voldelpark per arrivare nuovamente allo Stadio Olimpico ed attraversare idealmente la linea del FINISH.
I canali di Amsterdam: patrimonio mondiale dell’Umanità
Amsterdam è un susseguirsi di musei , di parchi e di canali: è una città con un fascino che ti sorprende tanto da essere soprannominata la “Venezia del Nord”. A sottolineare la bellezza di questa city, nel 2010 Amsterdam viene dichiarata Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco per i suoi canali che, insieme ai suoi musei ed ai suoi parchi, la rendono una città ricca di cultura e bellezze naturali da lasciare senza fiato.
Leggi anche Mosca una maratona attraverso la storia e una corsa magica: DISNEYLAND® Paris- Val d’Europe Half Marathon.
Se ti è piaciuto l’articolo metti un like e seguici sui nostri canali social Facebook ed Instagram.
Lascia una recensione